Materiali per la stampa 3D, quale scegliere?

Materiali per la stampa 3D, quale scegliere?

Uno dei dubbi più frequenti di chi si avvicina alla stampa 3D è: che materiali devo usare?
Non esiste una risposta unica, perché ogni progetto ha le sue esigenze. A seconda dell’uso previsto – estetico, tecnico, funzionale – il materiale può fare la differenza tra un risultato soddisfacente e un completo fallimento.

In questa guida ti spieghiamo in modo semplice e pratico quali sono i materiali più usati nella stampa FDM e quando conviene sceglierli. L’obiettivo è aiutarti a fare la scelta giusta già prima di inviare un file per il preventivo, evitando errori e perdite di tempo.


PLA – Facile, economico, perfetto per quasi tutto

Il PLA (acido polilattico) è il materiale più usato nella stampa FDM. È una plastica biodegradabile, derivata da fonti naturali come amido di mais o canna da zucchero. Facile da stampare, economico e disponibile in una vasta gamma di colori, il PLA è l’opzione ideale per prototipi estetici, oggetti decorativi, pezzi non soggetti a stress meccanici o termici.

Le sue limitazioni sono poche ma importanti: non ama il calore (ammorbidisce già intorno ai 60 °C), è rigido ma non elastico, e in ambienti esterni tende a degradarsi nel tempo. Tuttavia, per il 90% delle esigenze comuni, il PLA è più che sufficiente, soprattutto se il progetto è visivo o concettuale. È anche il materiale principale che utilizziamo nel nostro servizio, grazie all’ottima resa, ai tempi rapidi e al costo contenuto.


PETG – Il compromesso giusto tra resistenza e semplicità

Il PETG è un’evoluzione del PET (sì, quello delle bottiglie) con l’aggiunta di glicole per migliorarne la stampabilità. È un materiale resistente, flessibile, traslucido e più adatto all’uso tecnico rispetto al PLA. Tollera meglio l’umidità, le alte temperature e gli urti, mantenendo una buona qualità di stampa e una finitura pulita.

Se ti serve qualcosa di più solido, per esempio un prototipo funzionale o una parte tecnica, il PETG è un’ottima opzione. È leggermente più difficile da stampare rispetto al PLA e può creare fili sottili (stringing), ma con una buona calibrazione – come quella che adottiamo noi – i risultati sono eccellenti.


ABS – Resistente e tecnico, ma richiede esperienza

L’ABS è noto per essere il materiale dei mattoncini LEGO. È estremamente resistente, rigido e durevole, adatto a usi tecnici, parti soggette a stress, alte temperature o impatti. È però anche più difficile da stampare, richiede piatto riscaldato, ambiente chiuso e controllo preciso della temperatura.

Ha il vantaggio di poter essere lavorato anche dopo la stampa (levigatura, vapori di acetone), ma emette odori sgradevoli durante la stampa ed è meno ecologico. Per questi motivi, nel nostro servizio preferiamo orientare i clienti su alternative più semplici e sicure, a meno che non ci sia una necessità specifica.


Altri materiali – TPU, Nylon, compositi

Oltre ai materiali più comuni, esistono molte opzioni speciali come:

  • TPU, una gomma flessibile perfetta per guarnizioni, cover e componenti elastici.
  • Nylon, molto resistente ma difficile da stampare, ideale per componenti tecnici e ingegneristici.
  • Compositi, come PLA con fibre di carbonio o metallo, che migliorano la rigidità o l’estetica.

Questi materiali non sono sempre compatibili con ogni macchina e possono richiedere ugelli speciali o parametri dedicati. Al momento il nostro servizio si concentra su PLA, ma possiamo valutare esigenze particolari su richiesta.


Quale materiale scegliere?

In sintesi, la scelta del materiale dipende da tre fattori chiave: la funzione del pezzo, l’ambiente in cui verrà usato, e il budget disponibile.

  • PLA è perfetto per estetica, prototipi, progetti semplici e stampa rapida.
  • PETG è consigliato per parti più robuste o in ambienti leggermente esigenti.
  • ABS e altri materiali avanzati vanno usati solo se c’è una reale necessità tecnica.

Noi di Stampa3DVeloce.it consigliamo il PLA come scelta predefinita per prototipi rapidi, grazie alla sua versatilità, qualità e convenienza. Ma se hai dubbi, possiamo aiutarti a scegliere il materiale più adatto in base alle tue specifiche esigenze.


Hai ancora dubbi?

Se non sai quale materiale scegliere per il tuo progetto, carica il file qui sotto e raccontaci l’uso che ne farai: ti proporremo la soluzione più adatta, con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Scegliere bene il materiale è il primo passo per una stampa riuscita.

Carrello
Torna in alto