Come preparare correttamente il file 3D
1. Formati accettati
Accettiamo file in formato .STL, .OBJ, .STEP e .3MF.
File non compatibili non possono essere elaborati dal sistema e non saranno accettati.
2. Unità di misura
I file devono essere esportati in millimetri (mm).
→ File esportati in metri o pollici risulteranno fuori scala (es. un modello da 200 mm interpretato come 200 m o 200 in).
Assicurarsi della corretta scala e dimensioni per ricevere un preventivo e una stampa precisi.
3. Modelli chiusi
Il modello deve essere chiuso, solido e manifold, cioè privo di buchi, superfici mancanti, intersezioni o mesh non conformi.
→ Un file non chiuso non può essere stampato correttamente: può generare superfici mancanti, errori o geometrie instabili.
Alcuni software possono tentare di riparare automaticamente i modelli, ma il risultato potrebbe essere errato o diverso da quello previsto.
4. Spessore delle pareti
Spessore minimo consigliato: 0,8 mm
Per parti robuste o funzionali: 2 mm o più
→ Spessori inferiori possono causare rotture, pareti incomplete o deformazioni.
5. Dettagli e piccoli elementi
Fori: almeno 2 mm di diametro
Pin/cilindri: minimo 3 mm di diametro
Testi in rilievo: altezza ≥ 2 mm, spessore tracciato ≥ 0,6 mm
→ Dettagli troppo piccoli rischiano di non venire riprodotti correttamente.
6. Orientamento e supporti
Evitare inclinazioni superiori ai 45°
Non includere supporti nel file: verranno generati automaticamente
→ Geometrie con forti sporgenze aumentano i tempi di stampa e la quantità di supporti.
7. File di buona qualità
Esportare il file con tolleranza massima 0,01 mm
→ Una tolleranza più alta causa superfici sfaccettate, linee spezzate o perdita di dettagli.
Il file verrà stampato così com’è: un file ben fatto garantisce una stampa di qualità.
8. Infill e struttura interna
Se non specificato diversamente, stampiamo i pezzi con un infill standard del 15%, adatto per la maggior parte degli usi.
→ Se serve maggiore resistenza, è possibile:
- Aumentare lo spessore delle pareti
- Richiedere un infill personalizzato
→ Infill più denso o pareti più spesse aumentano i costi e i tempi di produzione.
9. Altri consigli utili
Evitare parti sottili, fragili o geometricamente complesse
Non includere superfici sovrapposte o con normali invertite
Se hai dubbi, carica comunque il file: lo valuteremo prima di procedere
10. Come viene calcolato il preventivo
Il prezzo finale viene determinato in base a:
- Volume del modello (quantità di materiale)
- Tempo stimato di stampa
- Colore richiesto
- Quantità di pezzi
- Richieste particolari (infill, spessori, urgenze)
→ Ogni variabile può influenzare tempi e costi.
Riceverai un’email con il preventivo dettagliato e il link per completare l’ordine.
Come funziona il servizio
Hai un file pronto e vuoi ricevere un preventivo? Ecco come funziona il processo passo per passo, esattamente come avviene sul sito:
1. Accedi al sito e vai alla pagina dedicata
Per richiedere un preventivo, visita la homepage e clicca sulla voce “Stampa”.
In alternativa, puoi seguire questo link diretto alla pagina di richiesta.
2. Carica il tuo file
Nella pagina del servizio troverai una sezione per il caricamento del file.
- Carica un solo file alla volta
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Ripeti l’operazione per ogni file che vuoi stampare
Attenzione: assicurarsi che il file sia conforme alle linee guida sopra riportate per garantire una lavorazione corretta.
3. Visualizza il carrello
Dopo aver aggiunto i file, clicca su “Visualizza carrello”.
Qui potrai:
- Controllare i tuoi file caricati
- Inserire un eventuale codice promozionale
Clicca su “Richiedi preventivo” per procedere.
4. Compila i dati per la richiesta
A questo punto la richiesta non è ancora inviata.
Per inoltrarla:
- Compila i campi richiesti (quelli contrassegnati con asterisco sono obbligatori)
- Aggiungi una nota se hai richieste particolari
- Puoi indicare il colore desiderato; se non specificato, verrà usato un colore neutro (bianco, nero o grigio) in base alla disponibilità a magazzino
Accetta i termini e le condizioni, poi clicca su “Procedi a richiedere il preventivo”.
Non ti verrà chiesto alcun pagamento in questa fase.
5. Attesa del preventivo
Una volta completato l’invio:
- La richiesta verrà presa in carico dal nostro team
- Se servono chiarimenti ti contatteremo via email o con una nota sul tuo ordine (che riceverai via email)
- Se non ricevi risposta entro 24 ore, controlla la cartella spam
- Se tutto è chiaro, riceverai un’email con la proposta economica e un link per completare il pagamento
In alternativa, se hai creato un account, potrai visualizzare l’ordine e procedere con il pagamento anche dalla tua area riservata (non obbligatoria).
6. Pagamento
Per confermare l’ordine, segui le istruzioni nel link ricevuto.
Sono disponibili due modalità:
- Carta di credito, direttamente dal link
- Bonifico bancario, con i dati forniti al momento della selezione
La produzione inizia solo dopo la conferma del pagamento.
Riceverai un’email con lo stato “ordine in lavorazione”.
Assicurati che il bonifico arrivi nei tempi a te necessari.
Per accelerare il processo, puoi inviarci la ricevuta via email.
7. Produzione e spedizione
- A stampa completata, riceverai un’email con lo stato “ordine completato”
(Questo significa che l’oggetto è stato stampato, ma non ancora spedito) - La spedizione viene effettuata di norma:
- Il giorno stesso, per ordini completati entro le 11:00
- Il giorno successivo, per ordini completati dopo le 11:00
La consegna avviene normalmente entro un giorno lavorativo tramite corriere espresso.
Nota: richieste particolari (es. colori specifici non a magazzino, infill elevato, spessori maggiorati o lavorazioni fuori standard) potrebbero richiedere più tempo di produzione rispetto ai tempi indicati.
Colori disponibili per la stampa
Qui trovi la gamma di colori attualmente disponibili per le tue stampe.
Abbiamo suddiviso i filamenti in due categorie:
- Disponibilità immediata – colori già in magazzino, pronti per la stampa senza attese.
- Disponibilità su ordinazione – colori speciali da ordinare al momento. In questi casi, i tempi di consegna si allungano di circa 3-10 giorni lavorativi, a seconda del fornitore e della disponibilità.
Per aiutarti nella scelta, ogni sezione è organizzata per tipologia di PLA:
- Basic: finitura standard.
- Matte: colori più profondi e coprenti, con effetto satinato.
- Traslucido: leggermente translucidi, ideali per giochi di luce o effetti particolari.
- Silk: effetto lucido e brillante, ottimo per elementi decorativi.
Nota: le immagini sono indicative. I colori possono variare leggermente in base al monitor o al lotto del filamento. In caso di grandi quantità o lotti numerosi, i tempi di produzione potrebbero allungarsi anche per i colori immediatamente disponibili.
Disponibilità immediata





















Disponibilità su ordinazione
Pla Basic + Matte


































Pla Silk + Translucid























Non hai trovato quello che cercavi?
Se hai dubbi, richieste particolari o vuoi ricevere un consiglio tecnico, contattaci direttamente dalla pagina contatti.
Siamo a disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta e realizzare il tuo pezzo nel modo più rapido ed efficace possibile.
Visiongr S.r.l.
P.Iva 04685920409
info@stampa3dveloce.it