3dLab


Benvenuto in 3dLab, la sezione di approfondimento tecnico e pratico dedicata al mondo della stampa 3D.

Qui trovi articoli, guide, consigli e analisi pensati per aiutarti a comprendere meglio tecniche, materiali, scelte progettuali e potenzialità della stampa 3D, con un taglio concreto e orientato all’uso professionale.È uno spazio pensato per aziende, studi tecnici e professionisti che vogliono sfruttare la prototipazione rapida per sviluppare idee, risolvere problemi o ottimizzare i tempi di lavoro.Se hai domande specifiche o vuoi suggerirci un argomento da trattare, scrivici tramite il form che trovi nella pagina contatti.

Metodi di stampa 3D: quale scegliere e perché

La stampa 3D è diventata una tecnologia sempre più accessibile e diffusa, ma molti non sanno che non esiste un solo modo per stampare in 3D. Ogni tecnica ha i suoi punti di forza, le sue limitazioni e i suoi costi. Capire quale metodo è più adatto può fare la differenza tra un progetto riuscito e una perdita di tempo e denaro.

Materiali per la stampa 3D, quale scegliere?

Uno dei dubbi più frequenti di chi si avvicina alla stampa 3D è: che materiali devo usare?
Non esiste una risposta unica, perché ogni progetto ha le sue esigenze. A seconda dell’uso previsto – estetico, tecnico, funzionale – il materiale può fare la differenza tra un risultato soddisfacente e un completo fallimento.

Stampante 3D o servizio online, cosa conviene?

Nel momento in cui si scoprono le potenzialità della stampa 3D, una delle prime domande che ci si pone è se valga la pena acquistare una stampante o se sia meglio affidarsi a un servizio online. La scelta non è banale: dipende da tempo, competenze, obiettivi e budget e può incidere sulla qualità dei risultati e sulla soddisfazione del progetto.

Cosa posso stampare in 3D? Idee, limiti e aspetti da conoscere

La stampa 3D viene spesso associata a oggetti decorativi o gadget, ma in realtà è uno strumento estremamente versatile, capace di produrre componenti tecnici, mockup architettonici, pezzi personalizzati e molto altro. Tuttavia, non tutto può essere stampato così com’è, ed è importante conoscere i limiti tecnici e pratici di questa tecnologia per capire cosa si può fare, cosa no e quali accorgimenti adottare.

Quali formati accetta la stampa 3D? Guida ai file per la prototipazione

Chi si avvicina alla stampa 3D, prima o poi si imbatte in una domanda semplice solo in apparenza: che tipo di file devo usare? Se sei un designer, un tecnico o semplicemente hai un’idea da trasformare in oggetto, sapere quale formato è adatto è fondamentale. Perché non tutti i file 3D sono pronti per essere stampati. Molti modelli che trovi online o che escono da un software CAD sono pensati per il rendering, non per la prototipazione.

I 5 errori più comuni nei file per la stampa 3D e come evitarli e correggerli

Se hai già progettato qualcosa in 3D e vuoi stamparlo, potresti pensare che il grosso del lavoro sia fatto. Ma tra un buon modello digitale e una stampa riuscita c’è un passaggio fondamentale: la corretta preparazione del file. Molti degli errori derivano da piccoli dettagli trascurati, che provocano difetti nel risultato finale. Questo articolo ti aiuta a capire quali sono i problemi più comuni e come evitarli, risparmiando tempo, correzioni e costi.


Modulo newsletter 10
Carrello
Torna in alto